La scuola di Judo offre corsi dai 4 anni di età con attività propedeutiche: il judo comprende una vasta gamma di movimenti a piedi e a terra che potenziano tutte le possibilità psicomotorie (posizione spaziale, prospettiva, ambidestria, lateralità, coordinamento comune e indipendente di entrambe le mani e dei piedi e azioni quali lanciare, tirare, spingere, strisciare, saltare, rotolare, cadere, ecc.): per questo motivo CIO (Comitato Olimpico Internazionale) e Unesco lo considerano la disciplina ideale per la formazione fisica e per i valori che promuove.
Man mano si progredisce, ai bambini, nei corsi base, vengono insegnate le basi delle tecniche "giocando al judo", unendo al divertimento lo sviluppo del coordinamento, dell'attenzione, della capacità di considerare spazio e tempo, materia e energia.
Ai ragazzi e ai giovani si offre l'opportunità
di specializzarsi allo studio delle tecniche e dei principi dello Judo: il
combattimento chiede di usare quell'energia vitale di cui, nel pericolo, tutte
le persone sane dispongono, ma che pochi hanno coscienza di avere. Per
impiegare il 'ki' (energia, che i cinesi chiamano 'chi' e gli indiani 'prana')
senza ferire, bisogna insegnare al corpo una tecnica minuziosa attraverso un allenamento
intenso e una grande abilità ad adattarsi ad ogni persona e ad ogni contesto in
cui si pratica; i giovani quindi nel pieno delle loro forze e capacità di
azione imparano ad usare al meglio le energie del corpo, senza trascurare
flessibilità, intuito e …. amicizia! Molte delle amicizie più forti dei nostri
bambini, giovani e adulti che praticano si sono formate e cementate proprio sul
tatami!
Gli adulti poi, hanno anche il compito di riportare i principi appresi sul tatami nella vita di tutti i giorni: si può praticare infatti il judo come un’arte marziale o come una disciplina per il miglioramento fisico, ma per cogliere il suo vero significato è necessario avvicinarsi al ju-do come ad una “via” rivolta alla realizzazione dell’essere umano: una volta compreso con corpo, mente e cuore questo principio, l’uomo potrà riportarlo nel quotidiano, nelle visioni sociali, nel mondo del lavoro con i benefici che ha potuto osservare durante l’allenamento in palestra.
Nel nostro dojo praticano infine regolarmente "senior over 70", che rappresentano un patrimonio di cultura sportiva sempre più rara da riscontrare.
ASD Arti di Oriente Via della Battaglia,
n° 9 - 40141 – Bologna (sede legale) - Via
Gubellini, n° 7 – Bologna (sede corsi) - Cod. Fis. : 91404680372 - mail: segreteria@artidioriente.it - tel: 051443307 -
© 2019